Master of Arts in
Durata del corso
2 anni accademici
Inizio
Aprile 2024
Lingua
Inglese
Dove
Milano
Il Master in Designing Digital Culture ha una durata di due anni accademici e si propone di esplorare le tecnologie digitali e gli spazi (sia fisici che digitali) che da esse possono essere plasmati. Il corso permette agli studenti di sviluppare soluzioni di design in vista delle sfide che riguardano il digitale, a sua volta immerso nell’ambiente reale. All’interno del programma gli studenti sono incoraggiati ad andare oltre i propri limiti all’interno delle pratiche di progettazione digitale e diventare digital designer di domani.
Il Master in Designing Digital Culture mira ad approfondire diverse metodologie di digital design, incoraggiando l’analisi critica e lo sviluppo di approcci unici.
Il percorso è organizzato in quattro moduli principali, che si concentrano sulle tecnologie immersive, sulla creazione di universi digitali, sull’intelligenza artificiale e sul creative coding, nonché sulla riflessione critica applicata a questi ambiti. Questi moduli esplorano la realtà aumentata, virtuale e mista, i motori di gioco e le applicazioni basate sull’intelligenza artificiale.
L’obiettivo del corso è fornire agli studenti una comprensione completa del settore, consentendo loro di sviluppare approcci di progettazione personalizzati e innovativi all’interno del digital design.
Il Master intende:
Gli studenti devono essere in possesso di una laurea o diploma accademico di primi livello o superiore in un campo delle arti, del design o di altre discipline creative da un qualsiasi programma riconosciuto al livello ISCED 6. Laureati in discipline scientifiche, scienze sociali e umanistiche possono essere selezionati per il Master, così come candidati che abbiano precedentemente acquisito significativa esperienza professionale nel campo. SPD considera anche altre esperienze significative e/o la partecipazione a Corsi Preparatori SPD.
Inoltre, gli studenti devono essere in possesso di un punteggio IELTS pari a 6.0, senza alcun componente inferiore a 5.5.
La selezione si basa sui seguenti criteri:
Il Master in Designing Digital Cultures è organizzato in collaborazione con le principali aziende del settore. I certificati e i crediti accademici sono assegnati secondo il sistema ECTS.
Questo modulo offre allo studente l’opportunità di svolgere uno stage di formazione professionale presso istituzioni e aziende esterne, uno stage di ricerca interno o un periodo di studio all’estero.
Il progetto di tesi (Major Project) mira a consentire agli studenti di sviluppare il proprio progetto di design, tenendo conto di quanto appreso durante il corso. Si propone anche di incoraggiare gli studenti a dimostrare un alto livello di competenza professionale e di avere una profonda comprensione del contesto sociale e filosofico in cui stanno operando.
Si prevede che gli studenti dimostrino il potenziale imprenditoriale delle loro idee e comprendano le future possibilità e contesti in cui tali idee esisteranno. Gli studenti riflettono criticamente sul proprio apprendimento e si preparano per uno sviluppo professionale continuativo.
Chi completa il Master in Designing Digital Cultures alla Scuola Politecnica di Design è pronto a intraprendere una carriera che contempli l’utilizzo delle tecnologie insegnate nei seguenti settori lavorativi:
2050+
2050+ è un’agenzia interdisciplinare con sede a Milano che opera tra tecnologia, ambiente, politica e design. Sin dalla sua fondazione, 2050+ ha creato vari progetti che spaziano dalle pratiche curatoriali e di ricerca, alla progettazione di mostre e architettura. 2050+ collabora regolarmente con brand di moda creando installazioni temporanee, film, eventi pubblici e iniziative editoriali. Parallelamente, l’agenzia si impegna in vari progetti di ricerca indipendente, inclusa la creazione di cortometraggi e testi critici pubblicati su numerose piattaforme editoriali, spesso affrontando il rapporto tra dati e mondo materiale – un ambito di ricerca che 2050+ esplora nel contesto di ADS8 – Data Matter, uno studio di ricerca e design presso il Royal College of Art di Londra.