Master of Arts in
Durata del corso
2 anni accademici
Inizio
Aprile 2024
Lingua
Inglese
Dove
Milano
Il Master in Communication Design ha una durata di 2 anni accademici e fornisce agli studenti le conoscenze e gli strumenti per concepire, sviluppare e gestire tutte le fasi del progetto nel campo della comunicazione. Nella seconda parte del Master, il percorso consente agli studenti di scoprire per quale settore produttivo nutrono la maggiore passione e comprendere dove il loro talento può davvero fare la differenza.
Il Master unisce creatività e business, ispirazione e dati, il fattore umano e la tecnologia, estetica e algoritmi, concentrandosi sulla formazione delle competenze creative abbinate al design e a conoscenze di marketing.
Nel primo semestre, strumenti di ricerca, fondamenti di business e marketing, metodolofie avanzate di gestione dei progetti sono applicati in un progetto di comunicazione di marketing integrata. Nel secondo semestre, gli studenti affrontano sette progetti di comunicazione simulando il lavoro di una agenzia. Ognuno di essi è associato a un mercato e a un’azienda di differenti settori: moda, automotive, alimentare, beni di consume, telecomunicazioni, beni e servizi pubblici. Il programma offre agli studenti l’opportunità di collaborare con professionisti del settore e aziende, favorendo il lavoro di squadra e lo sviluppo delle competenze.
L’obiettivo più importante del Master è approfondire, capire e diventare davvero competenti di un settore merceologico specifico: il mondo delle aziende non chiede più tuttologhi, ma competenze specifiche e passione genuina.
Il Master intende:
Gli studenti devono essere in possesso di una laurea o diploma accademico di primi livello o superiore nel campo del design e dell’arte o altre discipline creative o loro equivalenti con programma riconosciuto al livello ISCED 6. Laureati in discipline scientifiche, scienze sociali e umanistiche possono essere selezionati per il Master, così come candidati che abbiano precedentemente acquisito significativa esperienza professionale nel campo. SPD considera anche altre esperienze significative e/o la partecipazione a Corsi Preparatori SPD.
Inoltre, gli studenti devono essere in possesso di un punteggio IELTS pari a 6.0, senza alcun componente inferiore a 5.5.
La selezione si basa sui seguenti criteri:
Il numero dei posti è limitato.
Il Master in Communication Design è organizzato in collaborazione con le principali aziende del settore. I certificati e i crediti accademici sono assegnati secondo il sistema ECTS.
Questo modulo offre allo studente l’opportunità di svolgere uno stage di formazione professionale presso istituzioni e aziende esterne, uno stage di ricerca interno o un periodo di studio all’estero.
Il progetto di tesi (Major Project) mira a consentire agli studenti di sviluppare il proprio progetto di design, tenendo conto di quanto appreso durante il corso. Si propone anche di incoraggiare gli studenti a dimostrare un alto livello di competenza professionale e di avere una profonda comprensione del contesto sociale e filosofico in cui stanno operando.
Si prevede che gli studenti dimostrino il potenziale imprenditoriale delle loro idee e comprendano le future possibilità e contesti in cui tali idee esisteranno. Gli studenti riflettono criticamente sul proprio apprendimento e si preparano per uno sviluppo professionale continuativo.
Chi completa il Master di Communication Design alla Scuola Politecnica di Design è pronto a intraprendere una carriera in:
Emanuele Viora
Emanuele Viora è un professionista in ambito creativo con oltre 15 anni di esperienza, specializzato nella concettualizzazione e supervisione di campagne di comunicazione.
Attualmente ricopre il ruolo di Direttore Creativo Esecutivo presso ACNE, l’agenzia di comunicazione del gruppo Deloitte. Nel corso della sua carriera, ha ricevuto oltre 60 riconoscimenti e premi. È da notare che ha detenuto il titolo di direttore creativo più giovane nella rete Leo Burnett a livello mondiale e ha guidato il team ACNE italiano a ottenere il primo premio Cannes Lions nella storia di Deloitte in Europa.
Il suo portfolio comprende progetti di successo per brand italiani e internazionali. Prima di entrare a far parte di ACNE, ha acquisito preziose esperienze presso Armando Testa, Leo Burnett, DLV BBDO e Publicis, assumendo progressivamente responsabilità sempre più significative.