Il campus di SPD è situato vicino ai vivaci quartieri di Bovisa e Isola ed è inserito in quello che è stato uno dei più importanti centri industriali della città nel corso del Novecento, grazie alla presenza di grandi aziende come Candiani, Montedison, Broggi e Fernet Branca.
Le lezioni si svolgono principalmente in aula, per questo gli spazi SPD sono dotati di tutta la strumentazione necessaria per facilitare l’apprendimento, tra cui computer con sistemi operativi Mac OS e Windows, proiettori e impianto audio, indispensabili per rendere lo studio fonte di esperienza. Inoltre, sono disponibili aule e aree condivise dotate di rete Internet Wi-Fi.
Nella propria offerta didattica, SPD prevede numerose ore di laboratorio da svolgere all’interno degli spazi dell’edificio STILO. Le attrezzature disponibili sono tutte di alto profilo tecnologico e sono a disposizione di tutti gli studenti.
A partire dall’estate 2023, SPD allestirà la propria biblioteca nell’edificio STILO, mettendo a disposizione degli studenti libri, giornali, riviste e materiale audiovisivo per la consultazione e il prestito, a supporto del percorso di apprendimento e ricerca.
È possibile raggiungere il centro città prendendo la metropolitana M3 (linea gialla) dalla stazione di Maciachini (15 minunti a piedi), oppure è possibile prendere il tram 2 da piazzale Nigra (5 minuti a piedi).
In alternativa, la fermata dei mezzi pubblici più vicina è in Piazzale Lugano con gli autobus 90 e 91 che collegano Milano da est a ovest percorrendo la circonvallazione esterna.
Le stazioni ferroviarie più vicine sono Milano Lancetti (5 minuti a piedi) e Milano Bovisa (15 minuti a piedi).
Le strutture di SPD comprendono gli edifici H e STILO del Bodio Center, un complesso di 80.000 mq recentemente rinnovato grazie a un importante progetto di riqualificazione. L’intera area è stata sviluppata pensando a come poter ridurre al minimo gli sprechi e avere il minor impatto possibile sull’ambiente.
Per migliorare i propri indici di sostenibilità, all’interno del Bodio Center viene utilizza l’acqua piovana per irrigare le aree verdi, sono distribuiti cestini per la raccolta differenziata e sono disponibili colonnine per la ricarica di biciclette, automobili e monopattini elettrici.
Bodio Center è al confine nord-est dell’area ‘Scalo Farini’, quartiere al centro di una grande opera di rigenerazione urbana grazie al nuovo progetto firmato OMA e Laboratorio Permanente, che vede la piantumazione di un bosco all’interno di un immenso spazio verde di 300.000 m², concepito come filtro ecologico in grado di depurare l’ecosistema cittadino.
Insieme all’apertura di Scalo Farini, è previsto anche un potenziamento della mobilità, verranno infatti realizzate nuove uscite della fermata Lancetti, una nuova linea di tram e una pista ciclabile che collega Porta Venezia a Bovisa.
Con la nascita del Bovisa Design District durante la Milano Design Week del 2018, Bovisa emerge come nuovo quartiere in cui respirare quotidianamente il design. Il distretto, da sempre attento all’innovazione, alla tecnologia e alla creatività, inizia a connettere le realtà più attive e originali dell’area, grazie alla presenza del Politecnico di Milano, con il suo dipartimento di Design (POLI.design) e del Polihub, startup incubator del Politecnico.
Oggi, sono molteplici i laboratori e gli studi che animano il distretto, tra cui Fablab Milano, Makershub, Repubblica del Design, CTRLZAK, Carlo Contin, FOROSTUDIO + Ugo Architecture and Design e Nilufar Depot.
Non solo design, moda e aperitivi. Milano è ricca di strutture sportive in cui allenarsi e praticare qualsiasi sport.
Vicino alla sede di SPD potrai trovare:
- Virgin Active Maciachini
- Milanosport Murat
- Milanoport Iseo
- Sport Master
- Bounce Factory Dance Studio
- Centro sportivo Massola
- Centro sportivo Mojazza